Informazioni sul territorio di Pozza di Fassa
Ex-Comune di Pozza di Fassa
Pozza di Fassa in breve
-
Il Comune di Pozza di Fassa (dal lat. puteus / putea ‘stagno, pozza’) conta una popolazione di circa 2150 abitanti ed è formato dai centri abitati maggiori di Pozza (con Meida sulla sinistra orografica del Torrente Avisio) e Pera, situati in una conca alluvionale nella parte centrale della Val di Fassa, nel punto di maggiore ampiezza, ad una quota compresa tra i 1296 e i 1340 m, a cui si aggiungono gli insediamenti di mezza costa Moncion e Ronch.
Lingua e cultura
-
Il fassano (fascian) rappresenta oggi l’idioma ladino più meridionale del gruppo dolomitico e perciò da secoli esposto agli influssi di area trentino-veneta risalenti a ritroso il solco dell’Avisio. Esso si presenta suddiviso in tre varietà principali, localmente dette cazét (alta valle), brach (centro valle) e moenat (Moena). Ogni idioma, ogni varietà linguistica, ha il suo sistema di regole. La lingua è un codice di comunicazione con funzioni diverse rispetto al dialetto, più alte e generali la prima, più familiari e particolari il secondo.
Cenni storici
-
Le prime testimonianze della presenza umana nelle valli dolomitiche risalgono al Mesolitico (ca. 9.000-5.500 a.C.), quando cacciatori provenienti dall’area padana e pedemontana cominciarono a percorrere i valichi alpini e le alte praterie, ormai libere dai ghiacci, sulle tracce dei grandi animali selvatici che le abitavano: cervi, cinghiali, e più in alto stambecchi e camosci.
Toponomastica
-
La nuova toponomastica dell'ex-Comune di Pozza di Fassa